Donne di carta è un’associazione culturale attiva su gran parte del territorio nazionale. Ha come scopo principale la promozione della lettura e la tutela della bibliodiversità contro ogni strategia di omologazione culturale.

Napoli, 10 maggio 2025 - ore 11
Fondazione Casa dello Scugnizzo

VOCI CONTRO IL SILENZIO
Il prezzo della verità

E' nato il primo Quaderno di Donne di carta
I QUADERNI DI DONNE DI CARTA
Quaderno n°1
Aprile-Maggio 2021

Voci di donne dal mondo

La Carta dei Diritti della Lettura

Nata l’8 febbraio 2011 (ed. Il Caso e il Vento) e con una ristampa nel 2018 (ed. GbEditoria) in occasione del decennale dell’Associazione, è un documento che in 8 articoli, stilati nello stile della Costituzione italiana, rivendica il principio che leggere sia un diritto della persona e non un privilegio, e uno strumento critico per comprendere la realtà che ci circonda, e non un’attività limitata all’oggetto – libro.

Le persone libro

L’Associazione Donne di carta è portavoce dal 2009 del “Proyecto Fahrenheit 451- Las personas libro” fondato da Antonio Rodríguez Menéndez, tratto dall’idea del romanzo di Ray Bradbury, che raccontava di un mondo senza più romanzi, né saggi o enciclopedie, bruciati da inconsueti pompieri distruttori della cultura. Il sapere viene salvato da una comunità di volontari ed ecco…

Patti per la lettura

A novembre del 2018, Donne di carta ha aderito al Patto per la lettura della Regione Toscana 

A luglio del 2019, Donne di carta ha aderito al Patto locale per la lettura Reading Forcella

Biblioteca a Cielo Aperto

Un progetto di bookcrossing ideato nel 2017 da un comitato di associazioni culturali Donne di carta, Fare Arte, 11 Radio con la partecipazione di Pagine Viaggianti di Monica Maggi, la Radio della Rete delle edicole di Fabio Sebastiani e il prezioso sostegno dell’Istituzione Biblioteche di Roma.
Nel tempo questo modello di lettura diffusa è diventato due biblioteche, una per bambini e ragazzi ospitata presso il Centro Approdo a Garbatella, e una dedicata agli scritti delle donne intitolata a Goliarda Sapienza grazie a un vero gemellaggio con l’associazione Che Guevara, a Montagnola. Inoltre dal 2020 si è aggiunto il Biblioporter, un pulmino carico di libri recuperati, donati, abbandonati rimessi gratuitamente in circolo.
Qui il Blog dedicato: bibliotecaacieloaperto.wordpress.com

> Rassegna

2017

2018

2019

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi